Toscana, un viaggio nello stile.
La Toscana è la culla dell’alta moda italiana. Fra alta moda, tendenze e stile senza tempo, la Toscana dei grandi stilisti, dei musei della moda e degli outlet.
Si può dire che tutto sia cominciato a Firenze nel febbraio del 1951, quando a Villa Torrigiani si tenne la prima sfilata internazionale che fece conoscere la moda italiana al mondo.
Da allora lo stile italiano è diventato un punto di riferimento fondamentale, ammirato e citato ovunque.
Per questo un viaggio in Toscana alla scoperta delle tendenze del momento e dello stile che attraversa le mode inizia appunto da Firenze.
Il punto di partenza è via de’ Tornabuoni, una delle strade più affascinanti del centro storico, che vanta alcuni fra i più bei palazzi della città, come Palazzo Antinori, Palazzo Tornabuoni e Palazzo Strozzi.
Ma se Via de’ Tornabuoni è un gioiello di architettura, per gli appassionati di moda è soprattutto la via degli stilisti, dove si possono ammirare le boutique di grandi firme fiorentine famose in tutto il mondo.
In poche decine di metri si passa da Gucci a Salvatore Ferragamo, da Enrico Coveri a Roberto Cavalli ed Emilio Pucci. La moda e lo stile non sono un’esclusiva dell’abbigliamento: qui si affacciano anche le vetrine dei gioiellieri più famosi, come Damiani, Bulgari e Buccellati.
Proprio in via de’ Tornabuoni, nel Palazzo Spini Feroni, si trova il Museo della casa di moda Salvatore Ferragamo, dove è esposta una vastissima collezione delle scarpe realizzate nel corso della storia del marchio.
Ma gli appassionati non devono perdersi assolutamente il più importante museo della moda in Italia: la Galleria del Costume a Palazzo Pitti, che espone una collezione di oltre 6000 pezzi che vanno dagli abiti e accessori del XVI secolo alle creazioni dei grandi stilisti italiani di oggi.
Da allora lo stile italiano è diventato un punto di riferimento fondamentale, ammirato e citato ovunque.
Per questo un viaggio in Toscana alla scoperta delle tendenze del momento e dello stile che attraversa le mode inizia appunto da Firenze.
Il punto di partenza è via de’ Tornabuoni, una delle strade più affascinanti del centro storico, che vanta alcuni fra i più bei palazzi della città, come Palazzo Antinori, Palazzo Tornabuoni e Palazzo Strozzi.
Ma se Via de’ Tornabuoni è un gioiello di architettura, per gli appassionati di moda è soprattutto la via degli stilisti, dove si possono ammirare le boutique di grandi firme fiorentine famose in tutto il mondo.
In poche decine di metri si passa da Gucci a Salvatore Ferragamo, da Enrico Coveri a Roberto Cavalli ed Emilio Pucci. La moda e lo stile non sono un’esclusiva dell’abbigliamento: qui si affacciano anche le vetrine dei gioiellieri più famosi, come Damiani, Bulgari e Buccellati.
Proprio in via de’ Tornabuoni, nel Palazzo Spini Feroni, si trova il Museo della casa di moda Salvatore Ferragamo, dove è esposta una vastissima collezione delle scarpe realizzate nel corso della storia del marchio.
Ma gli appassionati non devono perdersi assolutamente il più importante museo della moda in Italia: la Galleria del Costume a Palazzo Pitti, che espone una collezione di oltre 6000 pezzi che vanno dagli abiti e accessori del XVI secolo alle creazioni dei grandi stilisti italiani di oggi.
Firenze ospita anche moltissime manifestazioni di moda, prime fra tutte quelle del gruppo Pitti Immagine. Si inizia da gennaio con le sfilate di Pitti Uomo e Pitti Bimbo per proseguire con la manifestazione più specialistica dedicata ai filati. In settembre si tiene la manifestazione dedicata alle fragranze, mentre a novembre arriva Modaprima, l’evento dedicato a moda e accessori che si tiene alla Stazione Leopolda.
Dopo un’immersione totale nello stile dell’alta moda italiana, sarebbe un peccato riportare a casa solo foto delle boutique e dei musei.
Per fortuna la Toscana è all’avanguardia anche in un altro settore commerciale legato all’alta moda: quello degli outlet, le grandi strutture che offrono abbigliamento e accessori delle grandi firme a prezzi estremamente convenienti.
Sono i capi delle collezioni precedenti, i capi invenduti delle grandi boutique o anche abiti e accessori creati appositamente per questa nicchia di mercato.
In fondo quindi si tratta di grandi strutture dove i saldi sono in vigore per tutto l’anno, con sconti sui prezzi base che possono arrivare al settanta per cento.
Il più conosciuto fra gli outlet toscani è probabilmente “The Mall”, a Leccio, in provincia di Firenze. Qui si hanno il loro spazio Gucci, Ferragamo, Hogan, Armani, Burberry, Yves Saint Laurent, Valentino, Burberry e Fendi.
Non lontano, a Rignano sull’Arno si trova invece lo spaccio ufficiale di Dolce e Gabbana.
Lo spaccio ufficiale di Roberto Cavalli è a Sesto fiorentino, mentre l’outlet “I Pellettieri d’Italia” a Montevarchi, in provincia di Arezzo, offre un grande assortimento di prodotti di Prada.
Il Designer Outlet di Barberino di Mugello è realizzato come un borgo rinascimentale, offre oltre cento negozi con marchi come Calvin Klein, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Fornarina, Guess, Jean's Paul Gaultier, Pinko, Ralph Lauren, Furla e Prada.
Anche il Valdichiana Outlet Village a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo è una rivisitazione di un borgo toscano, con piazze, portici e terrazze che ospitano più di duecento negozi e marchi come Prada, Miu Miu, Massimo Rebecchi, Mariella Burani.
Per fortuna la Toscana è all’avanguardia anche in un altro settore commerciale legato all’alta moda: quello degli outlet, le grandi strutture che offrono abbigliamento e accessori delle grandi firme a prezzi estremamente convenienti.
Sono i capi delle collezioni precedenti, i capi invenduti delle grandi boutique o anche abiti e accessori creati appositamente per questa nicchia di mercato.
In fondo quindi si tratta di grandi strutture dove i saldi sono in vigore per tutto l’anno, con sconti sui prezzi base che possono arrivare al settanta per cento.
Il più conosciuto fra gli outlet toscani è probabilmente “The Mall”, a Leccio, in provincia di Firenze. Qui si hanno il loro spazio Gucci, Ferragamo, Hogan, Armani, Burberry, Yves Saint Laurent, Valentino, Burberry e Fendi.
Non lontano, a Rignano sull’Arno si trova invece lo spaccio ufficiale di Dolce e Gabbana.
Lo spaccio ufficiale di Roberto Cavalli è a Sesto fiorentino, mentre l’outlet “I Pellettieri d’Italia” a Montevarchi, in provincia di Arezzo, offre un grande assortimento di prodotti di Prada.
Il Designer Outlet di Barberino di Mugello è realizzato come un borgo rinascimentale, offre oltre cento negozi con marchi come Calvin Klein, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Fornarina, Guess, Jean's Paul Gaultier, Pinko, Ralph Lauren, Furla e Prada.
Anche il Valdichiana Outlet Village a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo è una rivisitazione di un borgo toscano, con piazze, portici e terrazze che ospitano più di duecento negozi e marchi come Prada, Miu Miu, Massimo Rebecchi, Mariella Burani.